
Come si svolge un corso SIV
Il corso inizia con un briefing teorico, durante il quale vengono spiegate tutte le manovre con il supporto di immagini e video didattici. In questa fase si pone particolare attenzione a cosa bisogna assolutamente non fare, spiegando quali sono gli errori più frequenti a cui si può andare incontro.
Successivamente si passa al simulatore dove vengono controllate e regolate correttamente le attrezzature di volo e si ripassano le manovre simulandole. In questa fase è consuetudine che gli allievi provino le manovre al simulatore al fine di verificare che abbiano capito la corretta esecuzione delle stesse prima di andare in volo.
Terminata questa seconda fase si è pronti ad andare in decollo. Gli allievi andranno in volo per l’esecuzione pratica delle manovre e una volta posizionati correttamente sopra lo specchio d’acqua, l’istruttore, attraverso la radioguida, accompagna l’allievo nell’esecuzione delle manovre ( solitamente concordate precedentemente nel briefing pre-volo).
Una volta atterrati viene effettuato un de-briefing con l’istruttore per la correzione di eventuali errori prima di tornare in decollo.
N.B.
I corsi SIV sono destinati a piloti muniti di attestato in corso di validità pertanto decollo ed atterraggio devono essere eseguiti in totale autonomia.
SIV Basico
Tecniche di discesa rapida:
· Orecchie con acceleratore
· Grandi orecchie con acceleratore
· Cenno di spirale con uscita controllata
Sensibilità di pilotaggio:
· Beccheggio sul pendolo (lieve)
· Inversioni di rollio in asse
· Pilotaggio a bassa velocità
Assetti inusuali:
· Asimmetrica non trattenuta e controllata (non accelerata)
· Asimmetrica non trattenuta e non controllata (non accelerata)
·· Asimmetrica trattenuta e controllata (non accelerata)
· Accenno chiusura frontale (non accelerata)
​
Lancio del paracadute di soccorso (vivamente consigliato)
SIV II Intermedio
Tutte le manovre del SIV Basico più:
​
Tecniche di discesa rapida:
· Stallo di B
• Spirale controllata
Sensibilità di pilotaggio:
· Beccheggio sul pendolo (ampio)
• Wing over (fino a 90°)
• Avvicinamento allo stallo simmetrico
• Avvicinamento allo stallo asimmetrico
Assetti inusuali:
· Asimmetrica non trattenuta e controllata (parzialmente accelerata)
• Asimmetrica non trattenuta e non controllata (parzialmente accelerata)
• Asimmetrica trattenuta e controllata (parzialmente accelerata)
• Chiusura frontale (parzialmente accelerata)
​
Lancio del paracadute di soccorso (vivamente consigliato)
SIV III Avanzato
Tutte le manovre del SIV II più:
​
Tecniche di discesa rapida:
• Spirale tirata controllata
Sensibilità di pilotaggio:
• Wing over (oltre 90°)
• Avvicinamento stallo simmetrico
• Avvicinamento stallo asimmetrico
Assetti inusuali:
· Asimmetrica non trattenuta e controllata (accelerata)
• Asimmetrica non trattenuta e non controllata (accelerata)
• Asimmetrica trattenuta e controllata (accelerata)
• Asimmetrica trattenuta e non controllata (accelerata)
• Chiusura frontale (accelerata)
• Stallo simmetrico trattenuto (post stallo)
• Stallo asimmetrico trattenuto (vite piatta negativa)
​
Lancio del paracadute di soccorso (vivamente consigliato)